"Ci vorrebbe un secondo Lask" - scriveva Horkheimer ad Adorno, durante la gestazione della Dialettica dell'Illuminismo. Pubblicata nel 1911, La logica della filosofia e la dottrina delle categorie, l'opera principale di Emil Lask, rappresentò il tentativo estremo di riscrivere la logica trascendentale kantiana raccogliendo insieme la domanda sull'origine del logos ereditata dalla Deutsche Bewegung e la rinascita della logica formale che in quegli stessi anni impegnava Husserl, alle prese con il lascito di Bolzano. Ne scaturì una teoria dell'oggetto logico, al cui centro Lask mise la scomposizione della categoria in forma e materia, nella quale gli pareva si riflettesse l'originaria frattura che taglia tutto il pensabile: quella tra ciò che è e ciò che non è. Riconoscendosi sulla linea ideale che da Plotino avrebbe condotto a Kant e ripensando così l'intera vicenda della filosofia come una storia della dottrina delle categorie, Lask maturava l'inevitabile esodo dal criticismo tedesco d'inizio Novecento e alimentava indirettamente la reazione neodialettica, poi ampiamente diffusasi nei decenni successivi.
DATA | 2016 |
ISBN | 9788874628117 |
NOME DEL FILE | La logica della filosofia e la dottrina delle categorie. Uno studio sull'ambito di sovranità della forma logica.pdf |
DIMENSIONE | 4,52 MB |
AUTORE | Emil Lask |
La logica è scienza del cominciamento e chiusura del sistema, come scienza prima è una sorta di teologia (l' esposizione di Dio come è nella sua eterna essenza prima della creazione della natura e di uno spirito finito ) priva di presupposti, come scienza ultima ( metafisica) trova il suo presupposto nello svolgimento processuale del ...
Noté /5: Achetez La logica della filosofia e la dottrina delle categorie. Uno studio sull'ambito di sovranità della forma logica de Lask, Emil, Masi, F.: ISBN: 9788874628117 sur amazon.fr, des millions de livres livrés chez vous en 1 jour