Come e quanto influiscono i profondi cambiamenti di parole come coscienza, natura, libertà sul senso della Giustizia e sullo stesso concetto di diritto? La ragione moderna, con le sue radici di autonomia assoluta, di fronte alla giustizia come profondo bisogno dell'uomo ci ha consegnato degli strumenti o ci ha lasciati soli? Da quell'irreversibile incontro tra mondo classico, religiosità ebraica e cristianesimo si è sviluppata una parabola che va dal riferimento a un ordine trascendente alla nascita del diritto "soggettivo\
DATA | 2014 |
ISBN | 9788862505635 |
NOME DEL FILE | Itinerari della giustizia. Appunti per una antropologia giuridica.pdf |
DIMENSIONE | 3,63 MB |
AUTORE | Guido Brambilla |
ANTROPOLOGIA GIURIDICA: tutti i Libri su ANTROPOLOGIA GIURIDICA in vendita online su Unilibro.it a prezzi scontati. Acquistare su Unilibro è semplice: clicca sul libro di ANTROPOLOGIA GIURIDICA che ti interessa, ... Itinerari della giustizia. Appunti per una antropologia giuridica
Sesta Opera San Fedele, in collaborazione con Dignitas e Fondazione Culturale San Fedele, presenta Itinerari della giustizia Appunti per una antropologia giuridica di Guido Brambilla 18 novembre 2015 - ore 18:00 Sala Ricci Piazza San Fedele, 4 Milano Ne discutono Luciano Eusebi, Ordinario di diritto penale - Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Ivo Lizzola, Ordinario di pedagogia ...