Dalla fine dell'Ottocento, il divario eco- nomico tra Nord e Sud si è allargato e l'Italia è diventata un paese diviso. Perché il Sud non è sviluppato come il Nord? Partendo dalle condizioni economiche e sociali delle due aree alla data dell'Unità, il volume ne esamina il percorso di sviluppo fino ai nostri giorni. Affronta, poi, le diverse spiegazioni del ritardo meridionale: quella antropologica e genetica, quella socio-culturale e quella istituzionale. Inizialmente aggravato da scelte politiche, il divario Nord-Sud è cresciuto anche per l'azione di forze di mercato: per la peculiare geografia dell'Italia, il Mezzogiorno è diventato un'area economicamente periferica. Oggi, nell'epoca della globalizzazione, il divario sembra accentuarsi.
DATA | 2019 |
ISBN | 9788849859683 |
NOME DEL FILE | Il paese diviso. Nord e Sud nella storia d'Italia.pdf |
DIMENSIONE | 8,41 MB |
AUTORE | Vittorio Daniele |
Non continuo, perché l'elenco è proprio lunghissimo e sempre illuminante: "Il Paese diviso. Nord e Sud nella storia d'Italia", Rubbettino editore, il nuovo libro del professor di Vittorio Daniele, docente di politica economica all'università Magna Graecia, è una vera e propria miniera.
Le differenze tra nord e sud, ... In più di 150 anni di storia i governi e i parlamenti che si sono succeduti prima nel Regno d'Italia poi nella Repubblica, non sono stati capaci di annullare questo divario ancora oggi così pesante, da qualificare il paese come diviso in due.