La caduta dell'impero romano è da sempre uno dei più affascinanti enigmi della storia. Roma disponeva di una formidabile forza militare ed economica, su un territorio immenso, che si estendeva dal Vallo di Adriano ai confini con la Scozia fino all'Eufrate, dall'Africa settentrionale al Reno e al Danubio. Era una macchina perfetta e collaudata, con una rete capillare di strade e di fortezze, ricche città e una organizzazione amministrativa per certi versi insuperata. Tra la battaglia di Adrianopoli nel 378 d.C. e la deposizione dell'ultimo imperatore Romolo Augustolo nel 476 d.C., la superpotenza più longeva della storia venne sconfitta e occupata da bande di invasori "primitivi\
DATA | 2008 |
ISBN | 9788811680901 |
NOME DEL FILE | La caduta dell'impero romano. Una nuova storia.pdf |
DIMENSIONE | 7,80 MB |
AUTORE | Peter Heather |
La caduta dell'impero romano è da sempre uno dei più affascinanti enigmi della storia. Roma disponeva di una formidabile forza militare ed economica, su un territorio immenso, che si estendeva dal Vallo di Adriano ai confini con la Scozia fino all'Eufrate, dall'Africa settentrionale al Reno e al Danubio.
Storia dell\'Europa dopo la caduta dell\'Impero romano: la conquista degli arabi, il Sacro Romano Impero, l\'immagine trinitaria della società medievale, i caratteri della cultura cristiana medievale e il rapporto tra cultura cristiana e pagana. appunti di storia