Il volume è frutto del lavoro del gruppo di ricerca "Early Childhooh Education. Il caso Montessori e la pedagogia italiana dell'infanzia" attivo presso l'università LUMSA di Roma. Il testo raccoglie saggi dai quali emerge che l'educazione di qualità e la cura della prima infanzia sono di fondamentale importanza al fine di offrire ai bambini solide basi per il successo dell'apprendimento permanente portando beneficio, in particolare, a coloro che provengono da contesti svantaggiati. La proposta educativa montessoriana favorisce un processo di autoeducazione e autodisciplina, che costituisce una risorsa per i bisogni di apprendimento di bambini con DSA.
DATA | 2018 |
ISBN | 9788888227450 |
NOME DEL FILE | Maria Montessori giustizia e bisogni speciali.pdf |
DIMENSIONE | 9,56 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
Il metodo Montessori a cura di Paola Trabalzini - Maria Montessori giustizia e bisogni speciali - n. 20 - settimanale 8,90 € Il metodo Montessori - Introduzione a Mario M. Montessori - n. 19 - settimanale
Maria Montessori e i disabili {È un medico, diventa una pedagogista {Prepara i maestri ai metodi speciali per bambini frenastenici (ritardati mentali) {Nel 1900 apre la prima scuola ortofrenica e nel 1907 la prima casa dei bambini Laura Donà