Una inedita visione della scultura di Medardo Rosso (1858-1928), possibile grazie al prezioso contributo del Museo Rosso a Barzio (Como), dove l'intero lascito dell'artista e l'archivio sono stati conservati per tre generazioni di discendenti e sono attualmente curati dalla pronipote Danila Marsure Rosso. Il catalogo presenta l'opera di Medardo Rosso nella sua poliedrica complessità, rivalutando l'artista come precursore dell'avanguardia piuttosto che come simbolista legato all'ambiente della Scapigliatura milanese. Il volume è il Catalogo della mostra di Venezia (Collezione Peggy Guggenheim, 22 settembre 2007 - 6 gennaio 2008).
DATA | 2007 |
ISBN | 9788861304451 |
NOME DEL FILE | Rosso. La forma instabile.pdf |
DIMENSIONE | 9,48 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
Medardo Rosso, torinese di nascita e lombardo d'adozione, è uno degli artisti più problematici della scultura italiana tra Ottocento e Novecento. Preziosa occasione per accostarsi alla sua produzione è la mostra "Rosso - La forma instabile", in programma alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dal 22 settembre 2007 al 6 gennaio 2008.
9788861304451 Una inedita visione della scultura di Medardo Rosso (1858-1928), possibile grazie al prezioso contributo del Museo Rosso, prezzo n.d. euro Disponibile su LibroCo.it