Se da sempre provoca il pensiero filosofico, la questione dell'"altro" assume nuovo interesse di fronte alla pluralità che caratterizza l'epoca odierna. Confrontandosi con autori e testi non solo della tradizione europea ma anche di quella orientale, in particolare cinese e giapponese, l'autore esamina l'alterità nell'ambito del linguaggio, della pratica artistica e dell'etica, giungendo a una inedita nozione di "vuoto\
DATA | 2015 |
ISBN | 9788837228729 |
NOME DEL FILE | Il vuoto, le forme, l'altro. Tra Oriente e Occidente.pdf |
DIMENSIONE | 10,55 MB |
AUTORE | Marcello Ghilardi |
I contenuti si riallacciano ad alcuni temi di fondo presenti nel mito di Orfeo e di Euridice, temi che lo stesso artista ha affrontato anche in una sua ampia opera teorica (Il vuoto, le forme, l'altro. Tra Oriente e Occidente, 2017, 2° ediz.): il rapporto tra presenza e assenza, l'origine della visibilità, l'emergere e l'immergersi delle ...
Libro di Marcello Ghilardi, Il vuoto, le forme, l'altro - Tra Oriente e Occidente, dell'editore Morcelliana Edizioni, collana Quaderni per l'università. Percorso di lettura del libro: Filosofia.