"Dire quando è nata la mia passione per questo mestiere è difficile, lo faccio da sempre ma tutt'ora amo molto la cucina. Sono nato in Francia da genitori calabresi, e questo trasparesenza dubbio dai miei piatti. Le mie proposte sono fondamentalmente tradizionali, la mia identità è italiana e le basi della tecnica sono francesi. Un tocco in più lo danno le esperienze lavorative all'estero, che hanno inevitabilmente modificato il mio modo di esprimermi tramite la cucina. Dopo la Francia, dove ho studiato e ho avuto le mie prime esperienze nella ristorazione stellata, ho continuato la mia crescita in Italia: prima l'Enoteca Pinchiorri, poi il Rossellinis dell'Hotel Palazzo Sasso, dove ho ottenuto la prima stella Michelin. All'estero mi sono spostato in Inghilterra, Giappone, Malesia, Tailandia... terre e culture che con piacere ripropongo nei miei piatti. Poi "Il Pagliaccio\
DATA | 2013 |
ISBN | 9788863490350 |
NOME DEL FILE | Ten. Il pagliaccio di A. Genovese e M. Lichtle.pdf |
DIMENSIONE | 5,20 MB |
AUTORE | Richiesta inoltrata al Negozio |
Nel 2003, mentre un'ondata di caldo mortifero si abbatteva sull'Europa, il black-out metteva in ginocchio l'Italia, e io compravo la prima macchina fotografica decente, chef Anthony Genovese e la pasticciera alsaziana Marion Lichtle aprivano un ristorante in Via dei Banchi Vecchi a Roma: il Pagliaccio.
Al centro di Roma, il Pagliaccio di Anthony Genovese si è faticosamente conquistato un ruolo di punta della ristorazione romana In via dei Banchi Vecchi, proprio di fronte alla storica enoteca il Goccetto, il Pagliaccio propone piatti ricercati, realizzati con straordinarie materie prime, e lo fa da oltre 10 anni, con due stelle della guida ...